
Mettiamo che voi abbiate un sito e-commerce, che magari sia stato creato su WordPress, e che vogliate rivolgervi a un pubblico internazionale. La cosa da cui non potrete prescindere sarà tradurre il sito in più lingue per renderlo fruibile per più persone possibile. Garantire qualità di contenuto a più persone possibili sarà molto importante, preserverà certamente il brand ma per riuscirci è necessario utilizzare strumenti importanti. A pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Traduzione, che cade l’ultimo giorno di settembre, scopriamo insieme come fare per tradurre un sito WordPress.
Quattro strade diverse per tradurre un sito WordPress. Scopriamole assieme!
Se il tuo obiettivo è avere un sito in più lingue firmato WordPress puoi intraprendere quattro strade diverse:
- Potresti utilizzare un plugin, ce ne sono molti anche se è consigliabile fare attenzione a quello che si sceglie di scaricare.
- Potresti creare una rete di siti WordPress con la funzionalità Multisite, la quale è insita nel programma e non prevede alcuna installazione.
- Potresti collegare il sito originale ad altri in versioni tradotte e tutto questo attraverso un normale menu delle lingue.
- Infine potresti sfruttare una translation proxy.
Non ci sono dubbi che il metodo più comodo potrebbe sembrare l’utilizzo di un plugin come Weglot, che traduce simultaneamente tutto quanto c’è sul sito, ma concludere così sarebbe troppo sintetico e lascerebbe alcune cose al caso. Vediamo allora perché bisognerebbe fare una scelta piuttosto che un’altra.

Perché scegliere un’opzione e non un’altra?
Il presupposto iniziale è che non ci sono strumenti giusti e altri sbagliati, sono tutti validi ma a seconda di quello che è il nostro sito cambiano le esigenze e quindi la risposta esatta.
Se per esempio i contenuti tradotti dovranno essere differenti da quelli in lingua originale, sarà certamente più conveniente tradurre determinate sezioni pagina per pagina e parola per parola. Diversamente, se tutto deve essere equivalente un plugin o una translation proxy potrebbero fare decisamente al caso tuo. Questi strumenti infatti propongono una traduzione letterale, andando quindi a riportare nella lingua scelta qualsiasi sezione.
Conclusione.
Tradurre un sito WordPress può comportare non poche difficoltà e spiacevoli sorprese se non si ha ben chiaro come fare. Questo perché un sito WordPress, di per sé, non è progettato per essere multilingue. La cosa migliore da fare, in base alle tue esigenze sarà certamente affidarti a un professionista che possa aiutarti in base a quelle che sono le tue esigenze.