
Un colosso mondiale con un caso di Marketing da analizzare è senza dubbio la Red Bull. Chi non conosce la famosa lattina blu e argento dell’energy drink più famoso al mondo? Posso accettare che non tutti abbiano dato un sorso a questa bevanda almeno una volta nella vita, ma è impossibile trascurare il brand. Ovviamente, dietro il successo del colosso austriaco c’è una pianificazione e un lavoro ben studiato. Oggi ti parlerò di quella che è la strategia di Marketing di Red Bull, che nel tempo l’ha portata a essere quella che è oggi.
Prima di tutto però un piccolo ritorno alle origini. Red Bull ha iniziato a essere famosa in tutto il mondo quando decise di assalire letteralmente ogni angolo del mondo, semplicemente portando le sue lattine vuote in ogni cassonetto che ci fosse a vista. In questa maniera tutti iniziarono a notare il brand, una campagna di Guerrilla Marketing fra le più geniali che io riesca a ricordare. Questo è stato l’inizio di tutto, di una bevanda che prima veniva proposta soprattutto a chi affrontava il jet lag e dunque aveva l’esigenza di restare sveglio.
Veniamo a noi con tutto quello che è accaduto dopo.

La strategia di Red Bull fondata sulla cosa più importante di tutte!
Sembrerà assurdo, ma uno dei più grandi colossi mondiali deve le sue fortune alla cosa più ovvie di tutte. Ho detto tantissime volte di come una campagna Marketing debba sfruttare il sentimento e le emozioni dell’utenza. Questo ha fatto magistralmente Red Bull! Dalla prima pubblicità che abbiamo visto in televisione, questo brand ha sempre esortato a spostare l’asticella, a fare un salto oltre l’ostacolo. Sta in questo il famoso mettere le ali. In questa maniera, nell’arco di vent’anni, la Red Bull è diventata il marchio più famoso al mondo nella sua cerchia.
Ovviamente, il ruolo centrale dei Social Media, ha spostato l’attenzione dai vecchi canali promozionali ai moderni, ma questo sempre senza tralasciare i vecchi metodi. Per esempio la televisione ma soprattutto la promozione di moltissimi eventi, sportivi e non, che continuano a portare alla ribalta il marchio Red Bull da tutta quanta una vita.
La strategia di Marketing di Red Bull ci porta sostanzialmente due insegnamenti: il primo è che ovviamente dobbiamo sempre cercare di fare breccia nelle emozioni e i desideri dell’utenza: come può essere una semplice bibita energetica che ti aiuti a superare i tuoi limiti. Dunque il fatto che una perfetta e moderna strategia di Marketing debba combinare l’offline e l’online, anche se al giorno d’oggi a qualunque persona assennata verrebbe innanzitutto spontaneo investire nell’online.
Conosci altri esempi di Marketing tanto semplici quanto di successo?