Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Marketing online e offline: perché farli coesistere?

marketing online e offline

Nel mondo di oggi si parla molto di digitale e di promozione su internet. Quello che può venire spontaneo da chiedersi è se nel mondo di oggi ci sia ancora spazio o meno per quelli che erano i metodi tradizionali di fare marketing. Il marketing online e quello offline possono coesistere oppure è un’utopia? Oggi quello online, che è certamente centrale, può essere abbastanza da solo per ottenere nuovi clienti? Il marketing ha la funzione di farsi conoscere e di essere ricordati dalla gente, questo cercando di fare forza sulla sfera emotiva. In quest’ottica, e soprattutto per quanto concerne il Local Marketing, la scelta migliore per promuoversi è un marketing multicanale che preveda ognuna delle due opzioni. Scopriamo insieme come l’online e l’offline possono coesistere.

Per quale ragione far coesistere marketing online e offline?

Molto semplicemente, una strategia multicanale consente di parlare al numero più ampio possibile di persone. La ragione sta dietro al fatto che, seppure la digitalizzazione, soprattutto con il Covid, abbia vissuto un’accelerata incredibile, non possiamo pretendere che tutti siano sui Social. La vera sfida è riuscire allora a intercettare tutti i possibili clienti, quelli digitalizzati e quelli meno digitalizzati.

L’Osservatorio Multicanalità 2021 ci suggerisce infatti di come in Italia, l’anno scorso, si siano registrati cinque tipi di utenti, quindi potenziali acquirenti per le aziende moderne:

  1. I più digitalizzati di tutti. Molto attenti ai consigli degli influencer, particolarmente forniti di attrezzatura e con l’abitudine di acquistare online.
  2. Dunque coloro i quali hanno grandissima dimestichezza con internet, comprano anche online ma restano legati all’idea di negozio fisico.
  3. Poi troviamo la categoria più numerosa. Sono quelli che cercano informazioni online sui prodotti, ne studiano le caratteristiche e tutto ma poi vanno a comprarli nel negozio fisico. Chiaramente sono molto diffusi nei grossi centri. Parliamo del 22% delle persone analizzate.
  4. Proseguiamo l’analisi con coloro i quali non si fidano di internet e lo usano con molta cautela. Questi scelgono di non spendere online non per una forma di legame col negozio fisico, bensì per pura diffidenza.
  5. Infine quelli a cui il web proprio non piace. Scelgono il negozio fisico a prescindere, si informano tramite volantini e media canonici e tradizionali. Ovviamente rappresentano la fetta minore di popolazione, ma pur sempre possibili clienti.
marketing tradizionale

Da questa analisi dovrebbe essere semplice per te dedurre il valore di una combinazione fra marketing online e marketing offline per la tua attività.

Solo una strategia del genere ti consentirebbe di comunicare in modo agevole con ogni genere di cliente e farlo usando i canali che ognuno di loro preferisce.

Quali strumenti di marketing tradizionale useresti per promuovere il tuo business?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: