
Oramai l’utilizzo di uno strumento come l’hashtag, sia questo su LinkedIn, Facebook o Instagram, per citarne alcuni, è indifferente. I più possono tranquillamente affermare di avere ben chiaro a cosa serve questo strumento, ma non tutti probabilmente potranno dire di saperlo usare davvero bene.
Torniamo allora a parlare del Social Media per le aziende e i professionisti per eccellenza. Lo faremo per capire per bene come possiamo sfruttare bene uno degli strumenti migliori per ottenere visibilità e far crescere l’account.
Come e perché utilizzare gli hashtag su LinkedIn?
Utili per post e articoli sulla famosa piattaforma, hanno cose da fare e altre da non fare per utilizzarli nella maniera migliore possibile. Vengo ad elencarti e descriverti quelli che io ritengo maggiormente rilevanti:
- Gli hashtag su LinkedIn vanno inseriti al termine dell’introduzione. Non parliamo di un gioco o di un passatempo, per cui possiamo definire davvero inutile usarlo come una sottolineatura di diverse parole all’interno del post. In sintesi, usarlo preferibilmente alla fine del testo e usarne pochi, non più di cinque.
- I tuoi post devono essere assolutamente pubblici, perché la funzionalità degli hashtag verrebbe semplicemente annullata dal filtro sulla privacy. I tuoi collegamenti possono intercettare il tuo contenuto anche senza questo strumento, che invece è fondamentale per intercettare gente al di fuori dei tuoi collegamenti. Per questa ragione è importante che il post sia pubblico.
- Ci sono tre generi di hashtag: quelli personali, come il nome della tua attività; quelli di nicchia, più tecnici; quelli di massa, che possono essere utilizzati da chiunque e a prescindere dal settore. Il consiglio e di usarne di tutte e tre le nature. A questo proposito è utile anche scegliere quelli che il Social Media stesso ti suggerirà alla fine del tuo post.
- Sarà bene scrivere i tuoi post e usare hashtag nella lingua del tuo pubblico di riferimento, perché in quella lingua saranno seguiti e facendo diversamente potresti avere difficoltà a raggiungere persone davvero interessate. Inoltre segui tu stesso degli hashtag, questo al fine di trovare ispirazione negli altri.

Altri consigli per far fruttare i tuoi contenuti.
Uno strumento molto utile per far crescere i tuoi contenuti: taggare altri professionisti o aziende che in qualche modo potrebbero avere a che fare con il tuo post. Spesso puoi appartenere alla stessa nicchia di persone molto più seguite di te e questo ti aiuterebbe non poco a vedere crescere il tuo contenuto, con molte più visualizzazione.
Occhio però a usare questa tattica, perché si rischierebbe di passare facilmente per inopportuni e infastidire le persone taggandole in continuazione col solo scopo di ottenere maggior visibilità.