
Essere in grado di scrivere in maniera persuasiva è molto importante perché, come spesso ognuno di noi avrà sentito, il blog ti aiuta a farti conoscere e alla fine anche a vendere. Seppure sia una cosa detta e ridetta molti restano diffidenti a questo riguardo, ma per quale ragione effettivamente è possibile aumentare il traffico al sito con il copywriting?
Riepilogando diciamo che il copy è quella cosa che cerca di comunicare a potenziali clienti il valore di qualcosa. Un buon copywriter, con il suo lavoro, potrebbe apportare generalmente diversi vantaggi alla sua azienda. Per esempio:
- Creare maggiore consapevolezza attorno a un’azienda
- Informare potenziali clienti su qualche cosa, magari su un bene o servizio offerto
- Rendere maggiormente credibile l’azienda
Tre cose tutte importantissime, in pratica i vantaggi che questo strumento offre. Ma come fare praticamente per ottenere i risultati sperati?
Come fare effettivamente a creare traffico con il copywriting?
In passato ti ho detto già come puoi vendere con un blog, ma l’obiettivo del blog non sempre è quello. Che strategia adottare allora? Le regole di base, gli elementi che non devono mancare sono sette:
- Conoscere il lettore. Puoi avere vari generi di utenti, tuttavia tu devi sapere bene quale deve essere quello tipo e rivolgerti a lui nella maniera in cui vuole lui, offrendogli ciò di cui ha maggiormente bisogno.
- I vantaggi. Dopo aver individuato l’utente tipo, bisogna capire che problemi può avere e come devi fare per trovargli una soluzione. Spesso nel Marketing si dice di non vendere direttamente un bene o un servizio, quanto una soluzione a un potenziale problema. Puntiamo in pratica sulla soddisfazione, anche immaginaria, dell’utenza.
- Saper scrivere. Torniamo al copywriting persuasivo, bisogna sapere bene come esprimersi.
- Alle persone piacciono le storie. Qualcosa che ci incuriosisce particolarmente è più semplice da ricordare. Un po’ quello che ho provato a fare io qualche settimana fa raccontandoti di Nike. Capire una strategia leggendo di un esempio pratico, nel caso specifico molto di successo, incuriosisce e attira.
- La minima quantità efficace. Qui il concetto è molto semplice: non bisogna dilungarsi, le persone non riescono a tenere alta la concentrazione.
- Avere risposte pronte. Partendo dal presupposto che probabilmente il lavoro migliore si ottiene quando nessuno ha nulla da chiederti, è bene sapere sempre cosa rispondere a eventuali domande.
- La CTA. Ogni contenuto deve avere uno scopo chiaro e deve esserti chiaro già nella scelta del titolo. Impostare bene il lavoro e inserire alla fine un richiamo all’azione potrà senza dubbio aiutarti a ottenere quanto vuoi.

Conclusione.
Sette punti che potrebbero non sembrarti eccessivamente complicati ma che poi, al momento della messa in pratica, potrebbero rivelarsi brutti grattacapi. Già conoscere il proprio pubblico, sapere quindi magari dove andare a condividere il tuo post, potrebbe essere complicato. Per non parlare poi del secondo punto, trovare una soluzione a un problema.
Ti è già capitato di trovarti in una situazione del genere e non ne sei venuto a capo? Oppure ti piacerebbe aprire un blog ma prima di iniziare vuoi essere sicuro di riuscire a impostare tutto il lavoro per bene? Contattami o lasciami un commento per confrontarci e ricevere i consigli di cui hai bisogno.