
Possiedi un’azienda o vorresti avviarne una? Ormai non puoi prescindere dallo sfruttare i nuovi canali di promozione: i Social Media. Sarebbe inutile iniziare a discutere di cosa ti servirebbe fare, perché tutto quanto ti direi probabilmente non saresti in grado di farlo da solo. È questa la ragione per cui in realtà una PMI non può più rinunciare a un Social Media Manager freelance. La figura è centrale per far crescere il tuo brand e incentivare, indirettamente, le vendite.
Le statistiche ci dicono che in Italia trascorriamo quasi due ore al giorno sui Social e il 90% degli utenti lo fa da smartphone. Sono tendenze che fanno riflettere e capire che un processo di digitalizzazione, soprattutto dopo il Covid, è galoppante e allora un’azienda intelligente deve approfittare degli strumenti che possono creare consapevolezza del marchio nella mente dei clienti o potenziali tali. Inoltre le piattaforme Social funzionano con algoritmi, i quali spesso mutano e per questo uno strumento, che poi è il Social Media Manager freelance, che conosca l’ambito è molto importante. Fatta questa breve introduzione, cosa bisogna aspettarsi da questa figura? Per quali altri motivi non puoi rinunciarvi? Ci sono almeno cinque buon ragioni.

Le ragioni per cui non puoi fare meglio di un Social Media Manager freelance.
- Lui svilupperebbe per te una strategia pensata per il tuo business. Se non conosci i Social, per esempio, potresti correre il rischio di lanciarti su Instagram senza che faccia al caso tuo, che magari hai una clientela che là non intercetteresti mai. I canali da utilizzare sono fondamentali e soprattutto bisogna conoscere gli strumenti per sfruttarli al meglio, e tu probabilmente questo non sai farlo.
- Creare un calendario editoriale. La cosa è fondamentale per lavorare con ordine, però tu potresti cadere facilmente nel tranello di cercare a tutti i costi di vendere e non diversificare mai. Sui Social bisogna fare molta attenzione a diversificare e creare più tipi di contenuti, per vendere sì, ma soprattutto relazionarsi e informare.
- Creare buoni contenuti. Questa è la ragione più ovvia, sei sicuro di utilizzare strumenti professionali o piuttosto fai una foto e la posti quando ti pare e piace? Il contenuto è il re, deve essere di qualità.
- Gestire le campagne. Se anche tu sapessi creare un’inserzione direttamente da Facebook, che in realtà non è lo strumento più adatto o meglio, ci sono strumenti di Facebook per il business appositamente creati, sei sicuro che sapresti correggerla? Un professionista farebbe dei test A/B, delle verifiche su più opzioni, per capire come un’inserzione può riuscire a convertire di più.
- Coerenza. Per esempio, ti ho detto di come puoi creare un tuo tema personale su Instagram. Mantenere coerenza nel design ma soprattutto nel contenuto è fondamentale per fare brand awareness, hai bisogno che gli utenti ti riconoscano subito.
Perché puntare a un freelance e non a una figura interna?
Il Digital Marketing è pieno di millantatori, che non vuol dire che non si può avere a che fare con una persona che commetta un errore. Ti si possono presentare persone che credono davvero di sapere le cose senza voler migliorarsi e studiare, poi possono esserci quelli che invece sono inesperti ma magari si impegnano per crescere. Soprattutto se hai già un’attività avviata, ti renderai conto di quanto può essere complicato liberarti di chi ti ha venduto fuffa senza avere la minima conoscenza di quello che fa, o semplicemente ti trovi male a lavorarci. Se ti affidi a un Social Media Manager freelance, questi problemi potrai oltrepassarli facilmente e semplicemente interrompendo la collaborazione. Questo è anche il motivo per cui quella del libero professionista, che vende i propri servizi a chi vuole, è al figura lavorativa del domani.
Hai bisogno di un freelance che ti aiuti a crescere online con la tua azienda? Contattami per un preventivo senza impegno.