
Torno a parlarti di LinkedIn dopo quasi due mesi e lo faccio specificatamente per quanto riguarda le aziende. Questa piattaforma è quella professionale per eccellenza, dove i liberi professionisti cercano clienti; gli studenti lavoro; i recruiter nuovo personale; le PMI cercano di costruire una community. In pratica si tratta di un luogo virtuale dove puoi trovare tutta la popolazione mondiale attiva, con persone che intendono lavorare e altre che il lavoro possono offrirlo. Detto questo mi concentro però sull’argomento PMI, LinkedIn per le aziende può rappresentare grosse opportunità se utilizzato nella maniera giusta. Bisogna infatti fare sempre attenzione a quella che è l’effettiva funzione di una piattaforma e comportarsi di conseguenza. Scopriamo come un’azienda dovrebbe utilizzarlo e che tipo di contenuti creare.
Come utilizzare LinkedIn per le aziende?
Hai creato la tua pagina aziendale e stai mettendo in piedi la tua rete di contatti: è il momento di aggiornarli con i tuoi contenuti, da dove iniziare? LinkedIn non è un qualunque Social Media, alla gente su questa piattaforma non importa a cosa stai pensando, come invece avviene su Facebook. Un’azienda su LinkedIn deve parlare di sé stessa, in che maniera lavora e che esperienze passate ha avuto e quali intende avere in futuro. Quello che sicuramente interesserebbe a una rete di contatti che segue un’azienda è questo:
- Aggiornamenti legati al settore di riferimento.
- Esempi concreti di risultati ottenuti.
- Novità dell’azienda e del mercato.
Argomenti che ti consentiranno di mostrarti competente e molto professionale agli occhi della gente che ti segue. Ma in quali forme fare tutto questo? Il contenuto è molto importante nella promozione e non puoi permetterti di sbagliare, per cui vediamo insieme quale è meglio che la tua azienda utilizzi.

Quali contenuti pubblicare?
Sono tre i tipi di contenuto che, generalmente, funzionano e tutto questo a prescindere dal fatto che si utilizzi LinkedIn per le aziende o per altro. Di quali si tratta?
- Articoli del tuo blog (scopri come scriverne uno).
- Info, per esempio legate a nuovi progetti o altro.
- Brevi video oppure immagini.
Sarà importante tenere sempre presente che bisogna fare molta attenzione alla qualità, essere costante nella pubblicazione e utilizzare hashtag coerenti con l’identità aziendale e il contenuto a cui si riferiscono. Questo e altro ti aiuterà ad accrescere la tua audience.
Dunque perché puntare su questa piattaforma?
Lavorare su LinkedIn richiede investimento in termini di denaro e di tempo. Tuttavia fare Lead Generation su LinkedIn può essere molto più fruttuoso rispetto a farlo su Instagram o Facebook. Il segreto sarà tutto quanto nello stimolare l’interesse delle persone e spingerle a condividere contatti con te. Sei pronto a fare Social Media Marketing su LinkedIn e guadagnare clienti per la tua azienda?