Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Tema per Instagram Business, come personalizzarlo?

tema per instagram

Pensi che il tema per Instagram possa essere solo chiaro o scuro? Niente di più sbagliato. Soprattutto per gli account business, rendersi immediatamente riconoscibili e creare un tema personalizzato può essere di fondamentale importanza e inoltre è anche molto semplice. Ovviamente sarà fondamentale sempre saper impostare per bene un contenuto, eccoti qua una piccola guida in un mio post di Instagram, e fare sempre molta attenzione alla qualità del contenuto. Questo perché chiaramente si potrà riuscire a creare anche il tema più bello e accattivante del mondo, ma se il lavoro è scarso in qualità allora è tutto inutile.

Oggi ti parlerò di questo, di come creare un tema personalizzato su Instagram, che ti consenta di essere unico sulla piattaforma.

Come creare un tema per Instagram personalizzato?

In pratica il tuo account Instagram si presenta come un griglia ed è sulla griglia che bisogna lavorare. Mi vengono in mente almeno sette possibili temi che possono adattarsi quasi a qualunque genere di account. Il filo conduttore sarà la coerenza nel tempo e i vantaggi quanto meno i seguenti:

  • Mostrare ai visitatori di essere decisamente organizzati;
  • La prima impressione è importante, non conta quanto la qualità del contenuto ma fa la sua parte, e con un bel tema sarà positiva;
  • Rafforzerà sicuramente la brand awareness.

Detto ciò scopriamo velocemente quali possono essere questi temi che creeresti in maniera molto semplice.

Per cinque di questi sette temi l’elemento principale è il colore, sempre accompagnato dal testo ma a volte in maniera più consistente. Eccoli di seguito.

  1. Layout a scacchi. Alternare due colori principali, come a formare una vera e propria scacchiera. Potrai usare anche un testo, citazioni, immagini. Trattasi del tema che ho scelto io per il mio account business.
  2. Un unico colore. Sempre lo stesso schema che viene riproposto all’infinito, un unico filtro per tutti i post.
  3. Schema a cornice. Non ci sono colori, molto spazio al testo per un tema molto minimal, dove l’organizzazione sarà molto più semplice.
  4. Layout diversificato. Usare sempre colori diversi per i propri contenuti. Le immagini saranno predominanti e bisognerà quanto meno scegliere un font e rispettarlo sempre. Senza fare attenzione, probabilmente questo genere di tema potrebbe finire per offrire minori risultati almeno riguardo la brand awareness.
  5. A righe oppure colonne. Il senso di questo genere di tema starà nel postare gruppi di foto da tre per volta, colori predominanti, nel caso di layout a righe; organizzati per creare lo stesso effetto ma in verticale se si sceglie il layout a colonne, in questo caso la cosa diventa molto più difficile e bisogna fare decisamente maggiore attenzione.
griglia di instagram

E gli altri due?

Gli altri due temi sono sicuramente da distinguere perché non si basano minimamente sul colore e neppure sul testo, ma solo e soltanto sull’immagine. Questa cosa probabilmente non li rende buoni proprio per tutti.

  1. Foto singole. Postare immagini prese singolarmente, magari con bordi bianchi orizzontali o verticali. La soluzione la immagino personalmente ottimale per un traveller o un negozio di abbigliamento. Ovviamente sarà importante fare per bene la foto, perché i bordi vanno sicuramente a togliere un po’ di spazio.
  2. Effetto puzzle. Ti sarà capitato sicuramente di vederlo almeno una volta in qualche account. Tagliare una foto in una, due o tre righe di contenuti e postare quindi un’unica immagina formata da tre, sei o nove post diversi. La cosa è facile da farsi, esistono programmi dedicati, come questo per esempio. Questo tema ha degli svantaggi, legati principalmente al sacrificio della qualità di ogni singolo post e dal fatto che nel feed di Instagram il lavoro non si apprezzerà affatto. In pratica questa soluzione è di valore solo e soltanto visitando l’account senza andare ad aprire il singolo post.

Conclusione.

Ti ho illustrato i sette tipi di tema per Instagram che potrai sfruttare agevolmente. Semplicemente ti basterà scegliere quello che ti piace di più, consapevole del fatto che decidere poi d tornare indietro renderà tutto più confuso. Puoi creare confusione sul tuo profilo personale, ma un account business richiede sempre moltissima coerenza. Quale dei temi preferiresti per il tuo business o la tua idea di business? A prescindere dalla tua risposta ricorda di condividere sempre cose utili per i tuoi followers e di sfruttare l’algoritmo, sarà questo il punto di partenza per riscontrare effettivamente apprezzamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: