Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

ADV Google, otto tipi di campagne per il tuo business!

ADV su google

Che tu sia un fotografo, il titolare di un ristorante o un libero professionista non fa alcuna differenza. Nel 2021 chiunque si aspetta di trovare la risposta ai propri problemi sul web. Avrai sicuramente sentito parlare dell’ADV su Google o su Facebook. Se a proposito dell’advertising sul Social Media ho parlato più di una volta, per esempio nell’ultimo articolo, dove ti dicevo come scrivere in un’inserzione, diversa è la questione di Google Ads. Personalmente non mi definirei un amante di questo strumento, molte web agency o freelance come me utilizzano soprattutto questo strumento per i propri clienti. Certamente il fatturato ne giova ma non vale lo stesso per il profitto, quanto meno laddove si esagera con l’investimento. Detto questo, sarebbe comunque folle non riconoscere l’importanza dell’ADV su Google. Oggi ti parlerò proprio di questo, di quante campagne e di che genere è possibile creare sul più noto motore di ricerca. Intercettare clienti, mostrando loro beni e servizi offerti, può avvenire sotto varie forme sfruttando gli strumenti Google Ads. A seconda degli scopi di una campagna sarà bene propendere per una soluzione piuttosto che per un’altra.

Ma prima di tutto facciamo una distinzione fra Google Ads e Facebook Ads, quando utilizzare uno piuttosto che l’altro? La risposta la si trova pensando all’offerta: per quale motivo qualcuno dovrebbe visitare il mio sito e usufruire di un mio bene o servizio? Gli utenti usano Google soprattutto per risolvere problemi, Facebook è una piattaforma dedicata molto più all’intrattenimento. Per questo, se ad esempio sei un meccanico ti converrà investire nell’ADV di Google, diversa la questione se per esempio sei un organizzatore di eventi.

Quante e quali campagne posso creare per fare ADV su Google?

campagna search di google ads

Chiarito questo procediamo, velocemente, con quelli che sono i tipi di campagne che puoi creare su Google Ads.

  1. Campagna Search. La tipica campagna, quella che ti permette di comparire in testa alla SERP in base alle keywords da te indicate. Migliora il traffico verso il tuo sito.
  2. Campagna Display. Mostra annunci sotto forma di immagini, video, banner in siti che hanno una partnership con il motore di ricerca. Si tratta di uno strumento molto utile per fare remarketing e riportare sul tuo sito vecchi visitatori.
  3. Campagna Video. Google sfrutta la sua più famosa piattaforma video per mostrarti al pubblico: YouTube. Questo strumento ti aiuta a farti conoscere, convertire maggiormente e fare remarketing.
  4. Campagna Shopping. Possiedi un e-commerce e vuoi usare Google Shopping? Con una campagna shopping questo è possibile e agevole.
  5. Campagna App. Soluzione per chi possiede una app nativa e vuole che sia utilizzata dai clienti, questo tramite pubblicità su tutte le principali piattaforme di Google.
  6. Campagna Locale. Soluzione ideale per chi non possiede ancora un sito ma vuole promuovere la sua attività fisica, ovviamente a livello locale. La soluzione è ottima, tuttavia sarebbe sempre il caso nel 2021 di avvalersi dei servizi di un buon sito.
  7. Campagna Intelligente. Uno strumento straordinario, ottimo per chi è alle prime armi e vuole fare tutto da solo, ma senza improvvisare troppo. In base alle informazioni della tua attività è direttamente Google a targettizzare il tuo pubblico e mostrare l’inserzione solo a chi ritiene realmente interessato.
  8. Campagna Discovery. Il motore di ricerca ti dà la possibilità di fare advertising tramite storytelling sui suoi canali.

Conclusione.

L’importanza dell’ADV su Google è innegabile se vuoi raggiungere un pubblico targettizzato a pagamento mentre investi tempo in SEO. Tuttavia è bene avere le idee chiare su cosa e come farlo. Vuoi aiuto a creare un’inserzione su misura del tuo business? Contattami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: