
Sono sempre di più i professionisti presenti su LinkedIn, ormai uno dei principali Social Media. Personal Branding e Inbound Marketing sono i fini più perseguiti su questa piattaforma, dove guadagnare in credibilità, trovare clienti, personale o opportunità di formazione. Uno strumento evidentemente potentissimo, anche se molti utenti non riescono a costruirsi una audience LinkedIn che permetta loro di crescere come account e soprattutto trovare clienti. Oggi ti parlerò di questo, di come ottenere un numero maggiore di visualizzazioni sui tuoi post, quindi migliorare il tuo seguito su LinkedIn.
L’audience LinkedIn parte dai contenuti.
Come per Instagram, ad esempio, la cosa fondamentale è capire il funzionamento dell’algoritmo del Social Media. A questo proposito sono tre i punti fondamentali da non trascurare nella maniera più assoluta.

- Essere coerenti. Ogni contenuto che crei, LinkedIn lo categorizza come valido o non valido, dunque ti chiederai come fare a capire se effettivamente il contenuto da te postato è valido. Tutto dipenderà dalle keywords. Usare per esempio hashtag non correlati alla propria professionalità farà etichettare il contenuto come non valido. Per questo motivo è in realtà molto semplice riuscire a far categorizzare positivamente un contenuto, basta mantenere coerenza nel tempo.
- I collegamenti. LinkedIn considera valido il tuo contenuto? Allora i tuoi collegamenti inizieranno a guardarlo, soprattutto coloro con i quali c’è già stato uno scambio di commenti, messaggi in direct, interazioni in genere.
- Catturare l’interesse. Come puoi raggiungere altri contatti ed effettivamente migliorare l’audience LinkedIn? Dopo aver raggiunto i tuoi collegamenti, sarà di fondamentale importanza cercare di catturarne l’attenzione, ma perché? Commenti, molto più di like, consentono di raggiungere visibilità anche fra i collegamenti dei tuoi contatti, rendendo più virale il tuo contenuto valido in questione.
In pratica la piattaforma genera una specie di passaparola sui contenuti effettivamente validi.
Conclusione.
Cosa fare in sintesi per crearsi un’audience LinkedIn forte e organica? La risposta è banale ma semplice. Banale perché è una cosa che riguarda in realtà tutti i Social Media, bisogna mantenere coerenza e non spaziare fra argomenti disparati, ma non solo. Molte persone commettono l’errore di collegarsi su LinkedIn ad amici della vita privata, gente che si incontra tutti i giorni e questo in realtà alla lunga è abbastanza inutile. Può risultare utile per iniziare a creare la propria community, se invece si vuole effettivamente utilizzare LinkedIn per promuoversi, allora è meglio circondarsi di persone appartenenti alla propria cerchia. Questo per una questione molto semplice, se sei un marketers e ti colleghi ai tuoi amici, uno indraulico e uno pizzaiolo, probabilmente loro potrebbero non trovare interessanti i tuoi contenuti, non permettendoti di sfruttare l’algoritmo.
LinkedIn è uno strumento con grosse potenzialità, dopo aver costruito per bene il tuo account è il momento di iniziare a sfruttarlo al meglio.