
Avere ben chiaro che genere di post pubblicare, settimanalmente o mensilmente, è ottimo; altrettanto lo è capire come fare a vendere con un post, quindi cosa scriverci. Tuttavia c’è ancora un punto, toccato più di rado, importante per chi intende lavorare con ordine sui Social Media: mi riferisco alla programmazione dei post.
Non è necessario che tu, ogni volta che vuoi pubblicare qualcosa, ti colleghi sulla piattaforma in questione per pubblicare in diretta, esistono infatti strumenti utilissimi a questo riguardo. La cosa è importante e potrebbe davvero salvarti la pelle, in quanto programmando non dovresti più giungere all’ultimo istante al computer pur di rispettare il tuo calendario editoriale. Come fare allora? Analizzando i tre Social Media più utilizzati, Facebook, Instagram e Twitter, vengo a indicarti gli strumenti ufficiali da utilizzare per programmare i post in modo agevole.
Quali gli strumenti ufficiali per la programmazione dei post?
Colto il perché è importante programmare, veniamo a noi con quelli che sono gli strumenti da utilizzare.
Saprai che Instagram e Facebook appartengono alla stessa azienda e, per agevolare il lavoro, hanno giustamente pensato di creare strumenti ufficiali unici per entrambi. Esistono due strumenti che fanno al caso tuo, da una parte Creator Studio, dall’altra Faceboook Business Suite. Perchè mai due strumenti per un’unica funzione? In realtà Business Suite è un programma che va oltre, permettendoti ad esempio anche di creare inserzioni a pagamento ottimizzate. Nonostante quindi non sia specifico per la programmazione dei post, è anche più completo di Creator Studio per quanto oggi ci interessa. Infatti, seppure Creator Studio sia pensato e creato per programmare sui due Social, non permette di programmare le stories. Da poco tempo, Business Suite permette di farlo, rendendolo ampiamente preferibile come programma. Per entrambi esiste una app ufficiale ma occhio, in quanto un altro difetto di Creator Studio è l’impossibilità di accedere ai contenuti dell’account Instagram, permettendo di gestire da smartphone solo quello Facebook. Ovviamente sono utilizzabili solo se collegati a profili business.

E Tiwtter? Quanto a quest’altro Social ecco un altro programma ufficiale: TweetDeck. Questo permette, tramite un’interfaccia intuibile al massimo, di controllare totalmente l’account e programmare i tweet. Avrai libero accesso alla home, le notifiche, gli hashtag più popolari del giorno, tutto da un pannello molto più compatto del sito stesso di Twitter.
Sarà buona abitudine per te caricare e programmare sempre contenuti ottimizzati, nelle dimensioni, per la piattaforma prestabilita, quindi mai pubblicare simultaneamente ma creare un contenuto anche più di una volta pur di farlo su misura per ogni Social Media.
Perché utilizzare i tool che ti ho indicato e non altri?
Ci sono tantissimi tool che possono permetterti di programmare post, tuttavia molti potrebbero finire per pensalizzarti. In quale maniera? I Social Media hanno algoritmi che gli consentono di riconoscere la fonte di pubblicazione. Utilizzare tool non verificati potrebbe indurre la piattaforma a penalizzarti, rendendo vano il tuo lavoro. Questo è il motivo per cui è fortemente consigliato utilizzare solamente tool ufficiali, quali sono Creator Studio. Facebook Business Suite e TwwetDeck. Sei pronto a iniziare con la programmazione dei post per lavorare in maniera più ordinata, rilassata e soprattutto fruttuosa?