Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Campagne locali Google Ads, sai davvero come fare?

Aumentare le visite e le vendite al proprio sito e-commerce locale non è impossibile. Se alla base di un buon sito deve esserci necessariamente una buona SEO, indubbiamente cosa fondamentale, esistono anche altri strumenti che possono creare traffico e vendita. Ad esempio ecco i Social Media, i backlink, il passaparola e, ultime ma non ultime, le campagne locali Google Ads. Oggi parlerò di quest’ultimo strumento, la famosa pubblicità a pagamento sul motore di ricerca.

Prima di tutto sarà necessario capire per bene di cosa parlo.

Cosa sono le campagne locali Google Ads?

Google Ads è una piattaforma pubblicitaria a pagamento, mi riferisco in pratica all’advertising su Google. È uno strumento d’impatto che però bisogna conoscere bene e saper usare per evitare di sperperare inutilmente denaro. Se ben utilizzato, questo tool darà certamente risultati, tracciabili e misurabili, con una spesa a tua discrezione in quanto a traffico sul sito tramite un principio di PPC. In pratica pagheresti Google ogni volta che un utente compie una determinata azione, ovvero cliccare sul tuo annuncio.

Gli annunci possono essere di vario tipo ma possiamo riassumerli in tre grosse categorie:

  • Testo
  • Immagini
  • Video

Gli annunci sotto forma di testo compaiono in testa alla SERP di Google, con la sigla Ann. vicino, a testimoniare il fatto che trattasi di pubblicità a pagamento. Mira direttamente al sito dell’autore dell’annuncio, per esempio tu.

Le immagini saranno utilizzate da Google per sponsorizzarti su altri siti che, tramite Google AdSense, puntano a monetizzare dando spazio sul proprio sito a Google. In pratica ecco dei banner e tu pagherai per la loro presenza ogni qualvolta un utente ci cliccherà sopra.

campagne locali google ads per advertising

Quindi i video, che compaiono su YouTube e altri Social Media interni all’azienda Google, la logica è sempre la stessa: non paghi per la visualizzazione ma solo e soltanto se l’utenza compie un azione.

Conoscendo il tuo pubblico, fissando un tuo obiettivo, potrai scegliere bene su quale genere di contenuto puntare per promuovere il tuo sito. Tuttavia questi punti possono non bastare per far fruttare l’investimento, perché certamente le visite al sito arriveranno, ma potrebbero non convertire senza prendere in considerazione una cosa fondamentale. Dopo che un utente ha cliccato sul tuo annuncio, dove si aspetterà di arrivare? Cosa ti servirà fare affinché non abbandoni subito il tuo sito senza acquistare o, quanto meno, lasciarti un contatto? Perché è così, le campagne locali Google Ads devono e possono essere un ottimo strumento di Lead Generation, per cui però ti serve un altro strumento da collegare alla campagna.

Come convertire con l’advertising su Google?

Settimane fa ti ho parlato di Landing Page, ebbene questo è lo strumento che ti serve per convertire un investimento in campagne locali Google Ads in clienti o contatti. Riuscire a persuadere l’utente al massimo sarà importante affinché lui non ti abbandoni immediatamente. Inoltre dovrai incentrare l’azione su un determinato obiettivo: ad esempio la vendita di un prodotto interessate, magari con un senso di urgenza che può essere una ridotta disponibilità o la raccolta di informazioni personali dell’utente per poi ricontattarlo via mail.

Conosci già il tuo utente tipo? Il tuo buyer persona? Ti basterebbero queste poche informazioni per non dover spendere poi tutti questi soldi per una campagna di successo. Tuttavia non potrai di certo fare a meno di una landing page efficiente. Non hai mai usufruito di questo strumento, delle campagne locali Google Ads, ma saresti curioso di provare? Contattami per un approfondimento e capire insieme cosa bisogna fare per non sbagliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: