
Il Digital Marketing per professionisti è ormai di fondamentale importanza. Che tu sia un consulente, uno psicologo, un commercialista, un avvocato, internet ha creato sempre più concorrenza e per essere competitivo hai bisogno di promuoverti.
Molte di queste professioni si svolgono soprattutto a livello locale, per cui una strategia di Local Marketing sarebbe ottimale; tuttavia oggi ti spiegherò cosa fare prima di arrivare al Local Marketing e Google My Business, oggi ti dirò quali sono quegli elementi imprescindibili per promuoverti online e cosa scegliere, come impostare.
Fare Digital Marketing per professionisti: di cosa abbiamo bisogno?
Se sei un libero prodessionista, ciò di cui necessiti sono solo tre elementi. Ti sembreranno pochi ma la realtà è che sono talmente importanti da non poterli assolutamente sottovalutare:
- Un sito web
- Il blog legato al sito web
- Le presenze Social
Se non hai un sito è come se tu non avessi un ufficio e un sito deve essere bello, elegante, coerente con la professione, perché desti una buona impressione. Portfolio, curriculum, attestati di studio, metodo di lavoro, contatti, contenuti immagine accattivanti, sono tuti elementi che non dovranno mancare sul tuo sito intuibile, anche essenziale ma soprattutto responsive. Questa parola sta a indicare che un sito deve essere navigabile da tutti i devices, principalmente da smartphone. Questo è fondamentale perché la maggior parte delle visite al tuo sito, ne sono sicuro al 100%, arriveranno da smartphone e quindi la pagina web deve essere ottimizzata per quel tipo di apparecchiatura, oltre ovviamente che per computer e tablet.

Una pagina importante, che volutamente non ho citato e merita un discorso dedicato è il blog. Un blog è fondamentale perché sarà lo strumento che userai per:
- approfondire argomenti inerenti la tua attività
- farti conoscere, nel modo di esporti e di porti agli altri
- cosa che non centra precisamente con la tua professione, ma è la più importante in realtà, ti aiuita a posizionarti sui motori di ricerca, fare la famosa SEO in pratica
Scrivere in maniera corretta grammaticalmente, usare bene il grassetto, il corsivo, conoscere il copywriting e la scrittura persuasiva, tutte cose che saranno importantissime.
Quindi i Social. Conosci il tuo utente modello? Promuoviti sulle piattaforme più utilizzate da quel determinato target di pubblico. Non è importante essere presenti ovunque, quello che conta è essere dove si trova il tuo pubblico così da poterlo intercettare.
Conclusione.
Tre elementi, solo tre, ma fondamentali e con i quali non si può sbagliare. Programmare un sito non è una cosa da tutti, non puoi farlo da solo, e saper scrivere articoli di blog ottimizzati per i motori di ricerca altrettanto. Inoltre, qualora tu non fossi un vero conoscitore dei Social Media, potresti correre il rischio di intraprendere un lavoro anche estenuante su piattaforme che non ti servono. Questo ti porterebbe a tenere fermi quegli account per mancanza di materiale e contenuti, la qual cosa nuocerebbe molto sulla tua immagine.