Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Programmare in WordPress, da dove iniziare?

Ormai programmare con html è quasi indisuso, perché con i CMS è agevole risparmiare tempo e avere un sito funzionale e sempre aggiornato. Fra tutti i CMS, software per la gestione dei contenuti, WordPress è senza dubbio il più famoso e utilizzato. Ben il 30% dei siti nel mondo sono sviluppati con questo programma, tuttavia ci sono da fugare dei dubbi. Infatti, molti credono che programmare in WordPress sia gratuito, la realtà è però almeno in parte diversa. Chiariamo il perché partendo da una questione delicata, in realtà esistono due tipi di WordPress, uno molto diverso dall’altro: wordpress.com e wordpress.org.

La differenza fra il programmare in WordPress .com e .org!

pro e contro programmare in wordpress

Parlo di due modi diversi di programmare in WordPress, facilmente confondibili ma estremamente diversi.

Il .com è un servizio con pochi pro e molti contro, eccoli di seguito. Tra i suoi pro rientrano:

  • Iscrizione gratuita con un dominio di terzo livello;
  • non bisogna effettuare agiornamenti manuali.

Questi vantaggi hanno un costo, in realtà ben più di uno.

  • Spazio limitato;
  • puoi scaricare plugin ma tra questi mancano molti indispensabili come Yoast per la SEO;
  • non sei l’effettivo proprietario del tuo sito, il quale può essere cancellato conto la tua volontà;
  • non puoi scegliere fra molti temi, quindi la personalizzazione è limitata;
  • non puoi analizzare gli insights con Google Analytics.

Il .com ti costringerà a ingenti spese per migliorare il tuo sito, arrivando a diverse centinaia di euro per la programmazione di un e-commerce.

Dall’altro lato c’è l’opzione .org, che è tutt’altra cosa. Si tratta di un software, tecnicamente, sempre gratuito, per il quale è necessario solo comprare un dominio e un hosting. Un hosting di qualità ne farà un sito più sicuro, veloce e performante, ma questo dipende solo da te e le tue scelte. Io personalmente mi affido sempre ad Aruba per domini e hosting.

Quali sono i pro del programmare in wordpress.org? Ne sono di più rispetto all’alternativa precedente.

  • Sei il padrone del tuo sito a tutti gli effetti;
  • puoi aggiungere tutti i plugin, quindi funzionalità, che vuoi;
  • puoi guadagnarci, con un e-commerce o con la pubblicità.

Questo comporterà dei piccoli inconvenienti, come il dover acquistare dominio e hosting e l’essere responsabile di tutto ciò che accade sul sito. Per qaunto riguarda il primo punto non trattasi di un reale problema, costando un dominio+hosting, orientativamente, 90 euro l’anno.

Conclusione.

Passare dal .com al .org non è semplice. Con ogni probabilità si finisce per gettare via ore e ore di lavoro per una piccola incomprensione. Il .com nasce per esercitarsi sulla programmazione in WordPress, per il resto, seppur si presenti inizialmente come un’opzione gratuita, è estremamente limitante finché non si comincia a spendere cifre esorbitanti. L’altra opzione è quella professionale ma allo steso tempo conveniente. Programmare non è semplice, ricordati di affidarti a un professionista, per il tuo sito, che sia un vero esperto di WordPress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: