
Non molto tempo fa ho parlato della differenza fra Social Media e Social Network, e di come hanno cambiato la concezione di azienda nella mente della gente. Oltre a questo ho accennato al fatto che ci sono tantissime piattaforme, tutte diverse e ognuna si rivolge a un pubblico potenzialmente proprio e diverso dagli altri. Il filo conduttore fra tutti quanti è solo e soltanto uno, è necessaria una strategia di comunicazione Social per ottenere dei risultati. Questa, sempre e solo nel medio e lungo periodo, può essere la base per avere successo con un business online. Come fare allora? Ho individuato alcuni punti salienti per mettere in piedi un programma di comunicazione sui Social Media che porti effettivamente a dei risultati. Scopriamoli insieme.
I punti salienti per una perfetta strategia di comunicazione Social.
Il punto di partenza è uno, sempre lo stesso. Dovrebbe ormai essere chiaro che bisogna conoscere il proprio obiettivo e sapere bene a quale genere di utenza possiamo rivolgerci. Come un’azienda che produce vasche per anziani non ha bisogno di promuoversi davanti alla Generazione Z, così un e-commerce di action figure non dovrebbe farlo su LinkedIn. È un concetto ovvio e semplice ma che fa tanto. Partendo da questo presupposto, ecco altre sei variabili fondamentali non trascurabili:
- Imparare;
- perseverare;
- analizzare i risultati;
- ricordare l’obiettivo reale dei Social;
- aggiornarsi;
- competitors.
La strategia in pratica.
Il primo consiglio riguarda il bisogno che ognuno ha di andare a guardare cosa fanno i migliori in un determinato campo e imparare da loro. Nel modo più assoluto imparare non deve voler dire copiare! Bisogna sempre ricercare l’originalità, tuttavia trovare ispirazione in chi fa già bene quello che tu vuoi fare bene è solo un vantaggio.
Quindi è necessario perseverare. Il Social Media Marketing e il Content Marketing richiedono tempo per portare risultati consistenti. Il rischio più grande che si corre, secondo me, è quello di avvilirsi di fronte a risultati che possono apparire scarsi, ma la realtà è che questi strumenti richiedono solo tempo e qualità. Perciò una buona idea sarebbe stilare un piano editoriale e perseverare nel rispettarlo.
Ovviamente bisogna analizzare, periodicamente, il proprio lavoro e così capire, tramite parametri di cui ho già parlato, se il nostro lavoro và migliorato o meno.
Bisogna inoltre tenere a mente che i Social Media nascono per aiutare la relazione, allora bisogna relazionarsi. Interloquire con pagine vicine alla tua, nell’idea di business, ti aiuterà a migliorarti ma soprattutto ti farà guadagnare, un po’ alla volta, sempre più followers.

Ovviamente bisogna essere sempre aggiornati, perché che si tratti di implementazioni su pagine aziendali Facebook o LinkedIn Newsletter, le piattaforme sono in continua mutazione; per questo bisogna tenersi aggiornati!
Infine i competitors. Ricorda sempre di studiare i tuoi concorrenti e questo per un motivo molto semplice: i risultati premiano la qualità, ragion per cui bisogna cercare di fare sempre un lavoro migliore degli altri, portare migliorie all’opera altrui per farsi scegliere. Questo, ovviamente, vale sì per una strategia di comunicazione Social ma anche per moltissimi altri aspetti del Digital Marketing.
Conclusione.
Sono sicuro che questi sei punti ti aiuteranno a migliorare i tuoi risultati nel Social Media Marketing, ovviamente sempre con tanta pazienza. Laddove tu dovessi aver bisogno di chiarimenti, non esitare assolutamente a contattarmi.