
Scegliere i giusti contenuti Social Media è fondamentale, non fa nessuna differenza la piattaforma. Contenuti errati possono distruggerti, creare un’immagine sbagliata della tua azienda o di te come libero professionista. Gestire degli account social non vuol dire pubblicare a caso, bensì studiare e scoprire quali cose fanno di più al caso nostro, cosa può aiutarci a perseguire un obiettivo. A prescindere da tutto, la costante deve essere la qualità del contenuto, perché il contenuto è il re della tua strategia di promozione.
Cit.Bill Gates
Content is King!
Che contenuti Social Media esistono?
Partiamo col chiarire questo punto. Il discorso che affronto oggi può considerare contenuti testuali, contenuti immagine, video, articoli di blog, tutte quelle cose che poi andrai a diffondere. Ovviamente la scelta fra quale di questi sia il migliore per te dipenderà molto dal tuo business e da quali piattaforme sono affini; è ovvio che non bisogna preoccuparsi di contenuti testuali per il Social Media Marketing su Pinterest, perciò bisogna considerare per bene gli obiettivi che si hanno e chi sono coloro a cui ci rivolgiamo. Questo è importante perché ogni Social Media ha il suo pubblico, ti rivolgi ai professionisti? Allora bisognerebbe studiare qualcosa che funzioni su LinkedIn; parli alla Generazione Z? Forse sarebbe il caso di studiare qualcosa di buono per TikTok. Questi sono solo esempi, esistono tantissimi Social Media e sono tutti diversi. Ma veniamo a noi e vediamo quali altre cose prendere in considerazione per dei perfetti contenuti Social Media.

Trovare delle fonti.
Puoi avere tutte le conoscenze del mondo, arriveranno i giorni in cui non saprai che argomenti toccare, e ho detto tante volte che un account Social fermo è meglio non averlo. Allora che fare? Esistono programmi straordinari che ti aiutano a trovare ispirazione. Per esempio potresti impostare Google Alert per gli argomenti importanti per il tuo pubblico e così essere sempre aggiornato; quindi esistono tools non solo per SEO o LinkedIn ma anche per scoprire quali sono le domande che gli utenti di internet si pongono su ogni argomento. Eccone due per te, similari ma uno solo in inglese, Answer The Public, e l’altro anche in italiano, Also Asked. Provali e vedrai che troverai tanti argomenti su cui scrivere e creare.
Cerca di scrivere cose utili nei tuoi contenuti Social Media.
Ti occupi di Social Media Marketing, ma potrebbe non interessare a molti se Instagram cambia proprietario. Studia i tuoi competitors più autorevoli, guarda di che argomenti parlano per trarre ispirazione da chi ha già il successo che vuoi avere tu. Chiediti sempre se quello che proponi può apportare un vantaggio all’utenza; se con dei contenuti Social Media non esci fuori tema rispetto a ciò di cui ti occupi; contestualizza i post in base al periodo dell’anno, se sei un food blogger e hai una pagina di ricette, non avrebbe senso parlare di uova di Pasqua a Natale.
Il cliente prima di tutto.
Metti sempre il cliente al centro. Non pensare a qualcosa che sia bello per te, bensì a qualcosa che sia non solo utile, come dicevamo prima, ma leggibile. Allora guarda alla misura dei contenuti Social Media; all’orientamento della scrittura, le persone tendono a leggere a “zeta”, ovvero con un movimento che và da sinistra verso destra e poi ritorna a sinistra. Essendo così è inutile centrare un testo solo perché ci piace di più se puoi aiutare gli utenti a leggere meglio. Ancora un esempio, a te potrebbe piacere un accostamento di colori chiari ma questo sforza l’utenza, per cui bisognerebbe sempre mettere un testo scuro su sfondo chiaro e viceversa. Come vedi, puoi fare davvero tanto per andare incontro a un tuo utente e permettergli di apprezzarti.
Sei pronto a mettere in pratica questi suggerimenti e creare conenuti migliori per i tuoi account? Scrivimi pure per eventuali chiarimenti!