Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Sport e Social Media Marketing

Nel 2021 sono quasi quattro i miliardi di persone presenti sui Social. Si tratta di un numero spropositato che rende sempre più facile raggiungere qualunque target di pubblico si voglia. Anche per questo motivo sport e Social Media sono diventati un binomio perfetto, tramite cui squadre, leghe e atleti si promuovono. Già su Instagram ho detto per quale motivo una squadra di calcio, basket o qualunque altro sport è social, oggi andremo a vedere come il Covid ha influito sul Marketing sportivo.

Sport e Social Media al tempo del Covid.

Lo sport ha subito parecchio la pandemia, facendo registrare anche miliardi di debiti in alcuni esempi. Ci sono stati addirittura campionati chiusi, il che ha fatto registrare gravi perdite e immobilismo negli affari. Molti settori legati allo sport si sono fermati, lo sport stesso, e tanta gente ha anche e purtroppo perso lavoro ma l’unica branca che non ne ha particolarmente risentito, di per sè, sono i Social Media.

Sul web le squadre sono riuscite a non fermarsi e, tenendo presente il fatto che, come già dicemmo, i Social servono allo sport per aumentare il fatturato tramite vendite, allora queste piattaforme hanno continuato ad aiutare il fatturato a non decrescere troppo. Un fatto poi è che gli stadi sono ancora vuoti, non si sa fin quando, e allora i Social continueranno a lungo a essere indispensabili per sorreggere i club. Dove investire, per coloro che ancora non l’hanno ben chiaro?

Quali i migliori Social per fare Marketing sportivo?

Dove funziona meglio il binomio sport e Social Media? Si può dirlo ma, ovviamente, ogni cosa bisogna che venga contestualizzata in base al luogo in cui ci troviamo. Infatti in ogni nazione ci sono piattaforme più utilizzate di altre, il che rende un Social migliore di altri per esempio in Italia ma non in Francia.

Venendo a noi, non c’è dubbio che condividere notizie e contenuti importanti su YouTube, Facebook e Instagram sia la scelta migliore. Trattasi, infatti, di gran lunga dei Social più diffusi. Tuttavia, con la Generazione Z, si devono tenere d’occhio anche TikTok e Twitch.

Conclusione.

Anche in ambito sportivo i Social, soprattutto adesso, ricoprono un ruolo fondamentale. La loro funzione è sempre rivolta al fatturato, quindi all’aggiornamento dei fan; l’interazione fra questi e il club o l’atleta; la promozione di eventi. Se per una squadra dilettantistica pensare di vendere molti kit per aiutare il fatturato può essere difficile, così non è per quanto riguarda gli altri vantaggi che il Marketing sportivo può apportare.

Sei un dirigente di un piccolo club o un giovane atleta? La scelta giusta per te, al tempo del Covid, potrebbe essere decisamente quella di investire nel Social Media Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: