
L’Email Marketing è uno strumento potentissimo per guidare un utente iscritto all’acquisto, oppure per fidelizzarlo. Tuttavia progettare una mail non è sempre semplice, bisogna saper scegliere per bene i colori per le call to action, conoscere le parole spam e, soprattutto, saperla scrivere.
Infatti, anche per quanto riguarda le newsletters, ci sono delle regole di copywriting che è bene seguire, forme persuasive che spingono chi legge ad agire. Ma di quali si tratta?
Le 17 formule per un Email Marketing persuasivo.
Ho trovato diciassette formule che, senz’altro, stimoleranno la fantasia dell’utente e lo spingeranno ad agire.

- Introdurre novità. Un esempio può essere accennare a un nuovo modo per fare qualcosa di cui ti occupi.
- Parlare di una lezione che hai imparato. Rimarca un po’ il punto precedente ma non si presenta come una propria invenzione, quanto come una conoscenza acquisita da altri.
- Come ha fatto qualcuno a raggiungere un determinato risultato. Raccontare un’esperienza di successo altrui per portare una soluzione a un problema.
- Il momento migliore per fare qualcosa. Io, ad esempio, potrei creare una mail dove spiegarti quale può essere l’orario migliore per pubblicare sui Social Network.
- Tu contro un competitor. Spiegare in cosa sei meglio della concorrenza e perché dovresti essere la scelta dell’utente.
- Ecco perché. Spiegare perché si è presa una determinata decisione. Questa strategia di copywriting dovrebbe convincere l’utente ad adattarsi al tuo comportamento se giustificato bene.
- Parlare di un proprio errore. Cercare di apparire perfetti è poco credibile e probabilmente crea distanza fra te e l’utente.
- Usare esempi autoritari. Parlare di come persone note e rispettate in un determinato campo siano riuscite ad avere successo, questo probabilmente invoglierebbe l’utenza a imitare gli esempi presi in considerazione.
- Cosa si è fatto in un lasso di tempo ridotto. Esporre un grande risultato raggiunto in un tempo molto ristretto.
- Trasmettere un senso di urgenza. Utilizzare termini come “fallo immediatamente” o “apri subito”. Questa tecnica va usata con parsimonia perché a lungo andare perderebbe di valore.
- Parlare della chiave del proprio successo. Esporre una strategia che ti ha portato a un successo e condividerla.
- Palrare della chiave del successo di altri. Anche le strategie di altre persone, se autorevoli, possono essere molto persuasive.
- Dare consigli su cosa fare. Guidare l’utenza verso il successo.
- Affidarsi all’opinione di esperti e influencer. Cosa pensano gli esperti di quel determinato argomento?
- Parlare di argomenti di tendenza per attirare utenti. Questo può essere rischioso perché potrebbe non essere pertinente.
- Parlare di arte quando si parla del proprio argomento. La formula “l’arte di…” è un modo di dire che attira molto l’attenzione, così come “il più interessante…”.
- Proporre un’offerta. La classica offerta della settimana, qualcosa che intriga sempre l’utenza e la invoglia ad agire.
Conclusione.
Fare Email Marketing non è agevole. Se già ti ho consigliato su quale colore scegliere per i pulsanti o quale programma utilizzare per risparmiare sui costi, almeno all’inizio, ecco 17 segreti su cosa scrivere. Inviare posta elettronica pubblcitaria può rivelarsi inutile se poi nessuno compie l’azione che tu desideri, per questo usare le parole giuste è fondamentale.
Ricorda di fare attenzione alle parole spam, le quali potrebbero fare in modo che la tua mail non venga mai aperta dai tuoi contatti. Una, ad esempio, potrebbe essere “fallo immediatamente”, indicata prima. Allora cosa fare? Potresti inserire il tuo messaggio in un’immagine nella mail per esempio, evitando così che la tua mail vada immediatamente nella posta indesiderata.
Un aspetto così importante per il Marketing Digitale merita attenzione, quindi ricorda di non lasciare nulla al caso!
2 risposte
An impressive share! I have just forwarded this onto a friend who has been conducting a little research on this. And he actually ordered me lunch due to the fact that I discovered it for him… lol. So let me reword this…. Thanks for the meal!! But yeah, thanx for spending time to discuss this issue here on your website.|
Dear friend, thank you. Regards.