Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Migliore orario per i Social. Esiste? E qual è?

Avrai sentito dire tante volte che prima di pubblicare qualcosa è bene conoscere il giusto orario per i Social. Non c’è ombra di dubbio che questo sia esatto, non per l’orario in quanto c’è un’ora sbagliata e una giusta, quanto per sfruttare al meglio gli algoritmi. Questi rappresentano un ostacolo per quei professionisti di cui ogni azienda che si rispetti ha bisogno di munirsi, dettaglio di cui ho già parlato in passato. Cosa può cambiare effettivamente a seconda dell’orario di pubblicazione? Sono almeno tre gli aspetti che possono variare e sono decisamente connessi fra di loro:

  1. Fino a che punto il contenuto apparirà nella Home degli utenti. Reazioni immediate allungano la vita al post, ragion per cui bisogna cercare di pubblicare quando l’utente è online.
  2. Dunque parliamo di utenti attivi. Gli utenti se non sono connessi non sono attivi, bisogna individuare l’orario per i Social in cui c’è più traffico.
  3. I like. Più traffico porta a più relazione e like o commenti. Ci sono strumenti molto avanzati come Facebook Analytics, Instagram Insights e Twitter Insights che ti suggeriscono gli orari in cui è più facile suscitare reazioni negli utenti.

Ti sarà ovvio, a questo punto, perché l’orario per i Social non è affatto un dettaglio.

Qual è il giusto orario per i Social?

Diversi Social hanno diversi orari, ovviamente. Io, per rispettare la minima quantità efficace, mi riferirò solo ai quattro Social su cui sono presente come freelance, che poi sono quelli più utilizzati per il Marketing.

Facebook registra, generalmente, il più basso livello di engagemente la mattina e la sera, ragion per cui il migliore orario è fra l’ora di pranzo e le 17.

Su Twitter risulta consigliabile la pubblicazione di contenuti entro le 14, da escludere categoricamente la domenica.

Instagram ha un pubblico molto più giovane, quindi attivo. Tuttavia anche qui è consigliabile la fascia oraria che comprende l’ora di pranzo e il pomeriggio, fino alle 16.

LinkedIn invece è un Social Network che si riferisce prettamente ai lavoratori o a chi è in cerca di lavoro. Ragion per cui l’orario migliore si riferisce alla pausa pranzo.

Praticamente è agevole intuire che è consigliabile postare rigorosamente in quegli orari in cui il target di utenza ha più possibilità di connettersi, dunque essere “catturato” dal tuo post e quindi lasciare una reazione immediata che allungherà la vita al tuo contenuto.

Ricorda di creare un piano editoriale per pianificare i tuoi post e vedrai che, scegliendo l’orario giusto, a lungo andare i tuoi account Social porteranno bei risultati.

2 risposte

  1. berkey ha detto:

    Heya excellent blog! Does running a blog such as this require a lot of work? I have no knowledge of coding but I had been hoping to start my own blog in the near future. Anyhow, if you have any suggestions or techniques for new blog owners please share. I understand this is off subject nevertheless I simply needed to ask. Thanks!|

    • Pasquale Calbi ha detto:

      Dear friend, I would say that the blog takes up a lot of time every day. I dedicate several hours of my day to study, content marketing, programming of publications on social media and the editorial plan. Regards.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: