Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Mercato immobiliare e Marketing. La crescita in poche mosse.

Il mercato immobiliare è senza dubbio fra quelli che difficilmente vivono crisi. Forte a tal punto che risulta che l’87% degli acquirenti si rivolgono ad agenzie immobiliari per prendere casa. Per sconfiggere i competitors, anche in quest’ambito, il segreto sta nel riuscire a intercettare potenziali clienti con il Marketing locale. Alla base di tutto ecco un’attenta strategia che aiuti il proprio business a progredire e migliorare.

Ma quali armi sfruttare per far crescere la propria agenzia immobiliare oltre a quello che concerne strettamente il Local Marketing?

  1. Attività di Direct Mail.
  2. Forte impegno nel Social Media Marketing.
  3. Affidarsi al passaparola e al Marketing tradizionale.
  4. Contattare un freelance per lo sviluppo di un website professionale.
  5. Creare e, soprattutto, curare un blog.

Le strategie nel dettaglio per crescere nel mercato immobiliare.

Il Direct Mail, nonostante sia un mezzo un po’ datato, resta un’arma potentissima.

Rappresenta un mezzo particolarmente efficace per instaurare e mantenere un contatto diretto con l’utenza. Studiare e familiarizzare con l’utenza per aerea è una prerogativa fondamentale. In questa maniera sarà possibile per te lavorare su pochi codici postali per volta e offrire sempre una soluzione ideale in base alla zona e alla demografia. Distinguersi dagli altri, anche con piccolezze come lo scrivere a mano gli indirizzi, potrebbe servirti a instaurare un rapporto più umano con l’interlocutore, cui sarebbe anche utile destinare promozioni personalizzate.

Fino ad ora abbiamo parlato di Marketing tradizionale, entriamo nel mondo digitale con il Social Media Marketing. Instagram e Facebook portano immensi vantaggi per il mercato immobiliare. Soprattutto il primo vanta fra i suoi utenti circa un 60% di Millennials, i quali rappresentano una fetta della popolazione alle prese con la ricerca della loro prima abitazione.

Nei tuoi post lascia che i Social Network parlino della tua attività e i tuoi prodotti senza ostinarti nel cercare di venderli. Seleziona il tuo pubblico tramite l’advertising.

Sia nel Marketing Digitale che in quello tradizionale, favorisci il passaparola. Nel Marketing Digitale puoi farlo, ad esempio chiedendo ai tuoi clienti di recensirti o proporre ai tuoi amici di condividere i tuoi post e di chiedere ai loro contatti di seguire le tue pagine Social.

Infine il quarto e il quinto punto, che secondo me sono molto legati fra di loro. Gli acquirenti, in qualsiasi ambito, tendono a ricercare sui motori di ricerca quello che gli interessa. Per questo possedere un website professionale è di fondamentale importanza. Un buon sito non può prescindere dall’essere responsive, ovvero navigabile su tutti i devices, e indicizzato per i motori di ricerca. Se per il primo dei primi due aspetti può bastare affidarsi a un buon CMS, io utilizzo sempre WordPress, per quanto riguarda la SEO ecco correre in tuo aiuto il Content Marketing e il blog.

Conclusione.

Questi mezzi sono molto interconnessi fra di loro, a esclusione del Direct Mail. Avere un sito web con un blog e collegamenti Social, dove raccogliere seguito e recensioni, sono tutte cose che devono andare abbastanza di pari passo per portare a un risultato efficiente. Tuttavia seguire troppe cose insieme per una persona inesperta può essere poco produttivo o, peggio ancora, nocivo per l’azienda. Ritieni di aver bisogno di aiuto per riuscire a studiare e mettere in moto una strategia che porti risultati sul medio/ lungo periodo? Non esitare a contattarmi!

2 risposte

  1. berkey ha detto:

    This is a topic that is close to my heart… Cheers! Exactly where are your contact details though?|

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: