Stigliano 75018, Italia
info@pc-webagency.it
+39 333 769 4915

Il Content Marketing applicato al B2B. Come fare?

Il processo di conversione nell’ambito del Marketing Business to Business è molto più lungo e complicato che nel Business to Consumer. Spesso si stenta anche solo a far capire cosa si vende, ciò che caratterizza il bene o servizio, e non solo al potenziale cliente ma anche a componenti del team. La difficoltà che si incontra si sposa molto bene con l’Inbound Marketing e con il Content Marketing. Quest’ultimo ricopre un ruolo potenziale fondamentale, coinvolgendo il Website, le pagine Social, l’email.

Content Marketing e B2B: i numeri.

Il Content Marketing trova la sua importanza nella creazione di Brand Awareness, l’educazione dell’utenza e la costruzione di un’immagine affidabile intorno al brand.

Questi scopi si raggiungono attraverso varie strade, il 91% delle aziende italiane operano soprattutto sui Social Network e in un altro articolo ho già descritto una strategia per il B2B.

Quindi sono sfruttatissimi Website e campagne di Email Marketing. Molto trascurati, anche perché tradizionali, gli eventi così come i Guest post e gli influencer.

Ma quello che stiamo descrivendo è solo introduttivo, c’è bisogno di conoscere quelle che sono le tre tappe fondamentali per mettere in piedi una strategia di Marketing efficace.

Tutte le tappe da percorrere per una strategia ottimale.

  1. Per prima cosa è importante stabilire per bene l’obiettivo di una campagna di Content Marketing. Analizzare varie soluzioni, confrontarle fra di loro e scegliere la più affidabile sarebbe certamente saggio;
  2. Provare, studiare e dunque scegliere fra vari mezzi di comunicazione quelli più adatti allo scopo. Ho spesso detto come non tutti i Social Media siano adatti ad ogni scopo, tuttavia spesso un contenuto può adattarsi a vari strumenti. Questo articolo stesso può tranquillamente diventare un’infografica su Instagram come un post su Twitter;
  3. Individuare e poi studiare i propri Buyers è una tappa fondamentale.

Conclusione.

Facile evincere che in realtà applicare il Content Marketing al B2B, acronimo di Business to Business, non ha molto di diverso dal B2C e non è neanche troppo complicato.

Quel che resta indispensabile, in questo caso come in generale, è la programmazione accompagnata a un lavoro che guarda più alla qualità che alla quantità.

Spero che questo mio articolo ti sia utile per avviare una strategia efficiente, se invece hai delle perplessità lasciami pure un commento e parliamone insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: