
Rappresenti un’azienda, sei un libero professionista oppure un blogger? Per te nel 2020, vista anche la situazione attuale legata al Covid-19, è fondamentale essere presente sul Web e avere una buona strategia di Marketing.
Perché si abbia successo, non basta avere delle presenze online ma è necessario attuare un programma che accresca la brand reputation. Questo avviene facilmente tramite Blog e Social Media, strumenti autonomi e potentissimi che possono rappresentare, come Internet tutto, una finestra sul mondo. D’altronde è semplice immaginare che, seppur si possa essere al top nel proprio ambito, se, facendo una ricerca su Google, un utente non trova informazioni su di noi allora si rivolgerà alla concorrenza. Blog e presenza Social sono mezzi che rafforzano molto la Search Engine Optimization, ciò che ci permette di essere rintracciabili online, e per questo sono importantissimi. Tantissimi imprenditori, sfruttando queste possibilità offerte dal Web Marketing, sono riusciti a crearsi un pubblico investendo pochissimi soldi; chiudi gli occhi e immagina che un giorno non troppo lontano gli articoli del tuo Blog potrebbero essere tradotti in altre lingue e condivisi da vari utenti sui Social, non sarebbe bellissimo?
Popolarità in netto aumento anche in solo 30 giorni
Una giusta strategia di Marketing per ogni Social Network non esiste perché ogni piattaforma è diversa dall’altra. Nell’articolo precedente ho parlato di Advertising su Facebook ma, ad esempio, lo stesso discorso non vale per Instagram.
Instagram è uno dei Social Network più in voga fra i giovani e permette a un Social Media Manager di lavorare anche a costo zero e raggiungere il giusto pubblico.
Prima di concentrarsi sui contenuti è basilare creare un buon piano editoriale.

Qualcuno nuovo nel settore potrà chiedersi di cosa stiamo parlando. Un piano editoriale altro non è che la programmazione, giorno per giorno e ora per ora, dei content da pubblicare su Website e Social Network. Ostinarsi a pubblicare tanto e dovunque è controproducente. Di questo si è già parlato in precedenza per cui non mi dilungo sull’argomento specifico.
Instagram, diversamente da Facebook e Twitter per citare i più noti, ha bisogno di un numero di pubblicazione pari ad almeno due post al giorno, purché siano di grande qualità e mai banali. Chiediti sempre se ciò che pubblichi può effettivamente essere interessante e stimolante per la tua utenza, insegnarle qualcosa e aiutarla a risparmiare sul suo investimento di tempo e soldi. Puoi programmare i tuoi post utilizzando eccezionali strumenti online come Facebook Creator Studio o TweetDeck.
Dopo aver stilato questo piano editoriale e aver pubblicato per una settimana è una buona idea iniziare a collaborare con account simili al tuo. Capita spesso di vedere account che ne taggano e menzionano altri nei propri post per dare loro visibilità, gesto che solitamente viene ricambiato. Questa strategia di Marketing viene chiamata S4S, acronimo di Shoutout For Shoutout. Questa tecnica conferisce autorevolezza e affidabilità alla pagina taggata agli occhi dei follower di chi tagga o menziona l’altro. Continuare a pubblicare e a relazionarsi con altre pagine tramite commenti e Mi Piace ti aiuterà a crescere e non ti resterà altro da fare che guardare il tuo account farlo. Semplice, vero?
La tua strategia di Marketing ha un bisogno vitale del pubblico
Vorrei che si stesse molto attenti a questo aspetto. Il pubblico è importante ma non nel senso che molti pensano; diffidare sempre da chi dice che comprando follower e raggiungendo numeri vertiginosi il brand cresca. Quello di cui si ha bisogno è un pubblico di qualità e per questo bisogna conoscerlo. Se hai ben chiari quelli che sono i tuoi buyers tutto sarà più facile per te; per esempio se sei a capo di una società che si occupa di commercio B2B, probabilmente ti sarà molto più utile un profilo ben fatto su LinkedIn che uno su Facebook. Il pubblico rappresenta una variabile fondamentale anche perché è lui che plasmerà e migliorerà la tua figura. Dopo aver pubblicato qualcosa cerca e ascolta critiche. Queste sono molto più utili dei complimenti perché possono migliorare il lavoro fatto e infondo si sa, alle persone piace essere consultate e ascoltate.
Conclusione
Mai dimenticare che il Blog e i Social Network sono strumenti relazionali, metti da parte l’aggressività e la voglia spasmodica di vendere qualcosa a qualcuno. Se lo fai fallirai e resterai deluso.
Hai trovato interessante questo mio articolo o magari c’è qualcosa che non ti convince? Lascia un commento, sarò felice di parlarne.
2 risposte
Hello to all, for the reason that I am in fact keen of reading this blog’s post to be updated daily. It contains good material.|
Dear friend, thank you. Regards.